COLTURE E CULTURE Esperienze e sopravvivenze di “agricoltura creativa”
Sabato 15 Novembre
Ore 17.00
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Coordina:
Giovanni Molina, Dottore Agronomo
Lucrezia Bianchi – Azienda Agricola Bianchi – RISO MAGENTA
Daniele Noè – Azienda Agricola Auris
L’Azienda Agricola Bianchi Tiziano e Marco è stata fondata nel 1880 circa e si è tramandata da generazione a generazione fino ai giorni nostri. L’azienda agricola dei fratelli Bianchi è nota nel magentino per una sua invenzione particolare, che per i non addetti ai lavori poco o nulla avrebbe a che fare con il territorio in cui si trova. Dal 2016 Tiziano e Marco hanno deciso di coltivare il riso, irrigato con acqua sorgiva del fontanile di Magenta. Tratto distintivo del riso di Magenta, a differenza di quello delle risaie piemontesi è l’utilizzo della tecnica di coltivazione “in asciutta”. Il Riso di Magenta, uno dei prodotti più originali di tutto il territorio del Parco del Ticino, nasce a Settembre 2016 con la prima mietitura del riso coltivato nei terreni magentini. In queste terre tale cereale non si vedeva da oltre 50 anni. La scarsa rete irrigua, i terreni poco impermeabili e la scarsa tecnologia delle attrezzature utilizzate furono le cause dell’abbandono della coltivazione del riso.
Auris di Daniele Noè è un’azienda agricola del milanese, precisamente
di Dairago, della superficie di circa 3 ettari, specializzata nella coltivazione in rotazione di varietà di cereali e semi molto presenti in composti funzionali
aventi un effetto scientificamente dimostrato sul nostro benessere e la nostra salute. Un particolare prodotto di questa azienda è il Wine Grain, originario dell’Etiopia, un tipo di grano che prende il nome dal suo colore scuro, il colore del vino. Oltre alla coltivazione dei cereali, Daniele si occupa della trasformazione e produzione di sfarinati e prodotti finiti, completando il
processo di produzione a filiera corta. Particolarmente attento all’agricoltura ecosostenibile, alla ricerca di cereali esclusivi e alle nuove tecnologie di trasformazione, Daniele ha scelto il mulino macina cereali elettrico Faribon per la realizzazione dei propri prodotti in modo genuino, sano e a km 0.
Interverranno anche:
CASCINA SELVA – Ozzero: Presidio di Slow Food dei prati permanenti
AZIENDA AGRICOLA DEL PARCO – Abbiategrasso: Produzione di birra a filiera agricola

