AGRICOLTURA CREATIVA per il futuro del nostro cibo
Quest’anno i convegni della Fiera ci aiutano a riflettere su come produciamo il nostro cibo. Sempre più siamo informati sulle storture del sistema produttivo non solo per la qualità di ciò che mangiamo, ma per le conseguenze, positive e negative, legate al modo di produrre. I trattamenti a cui i cibi vengono sottoposti prima di arrivare sulla nostra tavola, le condizioni di vita degli animali negli allevamenti, i processi volti a rendere appetibili e standardizzati i prodotti, il consumo di suolo agricolo o un uso non più alimentare delle campagne, le abitudini al consumo che abbiamo assunto per motivi di tempo, comodità, o varietà dell’offerta che portano a scale di produzione e distribuzione sempre più ampie ed energivore… sono tutti aspetti legati alle nostre scelte di consumo del cibo. Ma sopravvive una diversa agricoltura? E se c’è, come possiamo riconoscerla, aiutarla e difenderla per non perdere vita, ambiente e conoscenza?
Venerdì 14 Novembre
Ore 21.00
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
COME CI NUTRIREMO?
Creatività, comunità e convivialità per un cambiamento responsabile dei sistemi alimentari
Sabato 15 Novembre
Ore 17.00
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
COLTURE E CULTURE
Esperienze e sopravvivenze di “agricoltura creativa”
Lunedì 17 Novembre
Ore 10.00
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
DA DOVE VIENE IL CIBO?
L’agricoltura produce o crea?
Il cibo viene dal frigo o dalla campagna?

