CIBO E TERRITORIO. Esperienze di “politiche del cibo”

 In Convegni 2024

SABATO 9 NOVEMBRE
ORE 17,00
Sala Virga, Bibilioteca Comunale, largo S. Pertini 2

INTERVENTI

  • La Food Policy del Comune di Milano, applicazioni in ambito metropolitano
    Anna Scavuzzo – Vice Sindaco, Comune di Milano
  • L’esperienza del Mercato della Terra a Milano
    Paolo Bolzacchini – Dottore Agronomo, Slow Food Milano
  • I mercati contadini legnanesi verso un nuovo Mercato della Terra
    Paolo Testa – Consulente Slow Food Legnano
  • Domande e dibattito
    Coordina Paolo Lassini, Dottore Forestale, Casa dell’Agricoltura

Viviamo in un Paese naturalmente caratterizzato dalla biodiversità, forse più
di ogni altro Paese al mondo. Di sicuro non possiamo competere rispetto alla quantità con gli sterminati mercati agricoli americani o asiatici, ma di sicuro possiamo puntare sulla qualità delle centinaia di varietà di razze e specie che
caratterizzano da sempre la nostra attività agricola, il nostro allevamento e la
nostra cucina. Un patrimonio sterminato da difendere e tutelare.

Certo, la difesa della qualità e delle varietà ha un prezzo, e chi la protegge dovrebbe essere aiutato. E’ quello che succede, o le politiche agricole europee stanno andando in tutt’altra direzione?

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei
Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,25 CFP con riferimento al
Regolamento CONAF n. 162/2022

Post recenti